E NOIALTRI APPRENDISTI mercoledì 24.09 al cinema Lux a Massagno
23/09/2025
Segnaliamo in amicizia
A cinquant’anni di distanza dalle manifestazioni studentesche che portarono all’occupazione del Liceo Cantonale di Lugano, con mesi di mobilitazione che segnarono un deciso cambiamento nel mondo della scuola, così come a mezzo secolo dalle battaglie che videro salire alla ribalta temi scottanti legati alla condizione degli apprendisti, esce per le edizioni della Fondazione Pellegrini Canevascini un volume collettaneo intitolato “Ben venga maggio”, che sarà presentato al cinema Lux di Massagno il prossimo 24 settembre alle 20.30 a ingresso libero. Il libro raccoglie testimonianze, documenti, interpretazioni legate a quella stagione di rivolta e di affermazione di un’idea critica, antagonistica rispetto alla conduzione politica del settore scolastico e della formazione professionale. Grazie ad interventi di storici (Mauro Stanga e Zeno Casella), di protagonisti del movimento studentesco di quegli anni (Fabio Camponovo, Danilo Catti, Michela Delcò Petralli, Paolo Gilardi, Donato Mottini, Virginio Pedroni, Rolando Schärer e Giuseppe Sergi), di giovani insegnanti liceali di allora (Alberto Leggeri, Fabio Soldini) il libro si propone di dar conto, in un racconto a più voci, di un’esperienza ancora capace, anche oggi, di sollevare interrogativi e ulteriori approfondimenti. Analogamente, con la proposta di un documento inedito qual è la sceneggiatura del film “E noialtri apprendisti” (1976) di Giovanni Doffini, il volume intende riproporre i contenuti di un momento in cui, forse per la prima volta, giovani lavoratori in formazione provavano, nel nostro Cantone, ad affermare una propria diversa presenza e coscienza intorno ai temi delle loro condizioni di lavoro. Un libro composito, dunque, curato da Danilo Baratti ed Enrico Lombardi, che durante la serata al Cinema Lux sarà presentato da Francesca Socrate, già docente di storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. In chiusura si potrà rivedere l’importante documentario di Giovanni Doffini. Il volume sarà messo in vendita nel corso della serata e sarà poi acquistabile nelle principali librerie del Cantone. Alla presentazione di Massagno hanno assicurato la propria presenza tutti gli autori dei diversi contributi pubblicati.
Immagine tratta dalla copertina del libro “Ben venga maggio”
A cinquant’anni di distanza dalle manifestazioni studentesche che portarono all’occupazione del Liceo Cantonale di Lugano, con mesi di mobilitazione che segnarono un deciso cambiamento nel mondo della scuola, così come a mezzo secolo dalle battaglie che videro salire alla ribalta temi scottanti legati alla condizione degli apprendisti, esce per le edizioni della Fondazione Pellegrini Canevascini un volume collettaneo intitolato “Ben venga maggio”, che sarà presentato al cinema Lux di Massagno il prossimo 24 settembre alle 20.30 a ingresso libero. Il libro raccoglie testimonianze, documenti, interpretazioni legate a quella stagione di rivolta e di affermazione di un’idea critica, antagonistica rispetto alla conduzione politica del settore scolastico e della formazione professionale. Grazie ad interventi di storici (Mauro Stanga e Zeno Casella), di protagonisti del movimento studentesco di quegli anni (Fabio Camponovo, Danilo Catti, Michela Delcò Petralli, Paolo Gilardi, Donato Mottini, Virginio Pedroni, Rolando Schärer e Giuseppe Sergi), di giovani insegnanti liceali di allora (Alberto Leggeri, Fabio Soldini) il libro si propone di dar conto, in un racconto a più voci, di un’esperienza ancora capace, anche oggi, di sollevare interrogativi e ulteriori approfondimenti. Analogamente, con la proposta di un documento inedito qual è la sceneggiatura del film “E noialtri apprendisti” (1976) di Giovanni Doffini, il volume intende riproporre i contenuti di un momento in cui, forse per la prima volta, giovani lavoratori in formazione provavano, nel nostro Cantone, ad affermare una propria diversa presenza e coscienza intorno ai temi delle loro condizioni di lavoro. Un libro composito, dunque, curato da Danilo Baratti ed Enrico Lombardi, che durante la serata al Cinema Lux sarà presentato da Francesca Socrate, già docente di storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. In chiusura si potrà rivedere l’importante documentario di Giovanni Doffini. Il volume sarà messo in vendita nel corso della serata e sarà poi acquistabile nelle principali librerie del Cantone. Alla presentazione di Massagno hanno assicurato la propria presenza tutti gli autori dei diversi contributi pubblicati.
Immagine tratta dalla copertina del libro “Ben venga maggio”