
Imago film
produzioni cinematografiche
La Imagofilm Lugano viene fondata nel 1981 da Villi Hermann, membro delle associazioni cinematografiche svizzere ARF, AFAT e GARP.
Primo lungometraggio di Villi Hermann è San Gottardo, Pardo d’argento al Festival del film di Locarno nel 1977.
Per molti anni la Imagofilm produce i lungometraggi del suo fondatore a cominciare da Matlosa, con Omero Antonutti e Flavio Bucci, in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 1981; Innocenza, con Alessandro Haber ed Enrica Maria Modugno, anch’esso presente a Venezia, nel 1986, nella sezione Giornate degli autori; Bankomatt con Bruno Ganz, Omero Antonutti e Francesca Neri, in concorso alla Berlinale nel 1989.
La Imagofilm produce anche documentari e cortometraggi, come TAMARO. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi al Festival dei popoli di Firenze, 1998, e Luigi Einaudi. Diario dell’esilio al Festival del film di Locarno, 2000.
La Imagofilm si impegna a produrre anche giovani registi della Svizzera italiana. Ne sono un esempio Sinestesia, primo lungometraggio di Erik Bernasconi, con Alessio Boni e Giorgia Wurth, 2010; Tutti Giù, opera prima di Niccolò Castelli, con la campionessa di sci Lara Gut, nel concorso Cineasti del presente al Festival del film di Locarno 2012.
Tra le coproduzioni il lungometraggio La Buca di Daniele Ciprì, una coproduzione italo-svizzera Malìa e Imagofilm e coprodotto da RSI Radiotelevisione svizzera. La Buca è interpretato da Sergio Castellitto, Rocco Papaleo, Valeria Bruni Tedeschi e gli svizzeri Teco Celio e Sonia Gessner.
Nel 2017 la Imagofilm ha prodotto il documentario CHoisir à vingt ans di Villi Hermann e coprodotto con l’Italia Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni, documentario di Federico Mazza e Andrea Azzetti.
Nel 2018 è stato prodotto il film documentario di Peter Frei: La fin da la val l’è mia la fin dal mund e il film lungometraggio opera prima di Francesco Rizzi: Cronofobia, con Vinicio Marchioni, Sabine Timoteo e Leonardo Nigro. Nel 2018 sono anche cominciate le riprese per il film di Niccolò Castelli Atlas, il film d'apertura delle 56. Giornate di Soletta 2021: è la prima volta in assoluto che un film della Svizzera italiana inaugura il festival.
Imago Film, cronistoria.
1981 | Viene fondata la Imago Film SA a Lugano ed iscritta nel Registro di commercio di Lugano (no. 697). Fondatori ed azionisti sono Villi Hermann, regista, Angelo Gregorio, scrittore e sceneggiatore, Eve Martin, storico. Membro dell’Associazione dei Produttori GARP e AFAT. |
1981 | Imagofilm Lugano produce il lungometraggio MATLOSA da una novella di Giovanni Orelli, regia di Villi Hermann, camera Carlo Varini, 35mm., vo ita, con Omero Antonutti, Francesca de Sapio, Flavio Bucci, Roger Jendly, Sonia Gessner. |
1986 | INNOCENZA, lungometraggio, da una novella di Francesco Chiesa, regia di Villi Hermann, camera Hugues Ryffel, 35mm, v.o. italiano. |
Attori principali: Enrica Maria Modugno, Alessandro Haber, Roger Jendly, Teco Celio. | |
1989 | BANKOMATT, lungometraggio, regia di Villi Hermann, sceneggiatura di Giovanni Pascutto, camera Carlo Varini, 35mm, v.o. italiano. |
Attori principali: Bruno Ganz, Omero Antonutti, Francesca Neri, Giovanni Guidelli. Bankomatt è la prima coproduzione Svizzera con l'Italia (ABCinema Roma, Enzo Porcelli). | |
1989 | SIAMO TUTTI PEDONI, video didattico di 23 minuti su Betacam SP. |
1990 | EN VOYAGE AVEC JEAN MOHR, documentario di Villi Hermann, camera Hugues Ryffel, 16mm, 88 min. Lavorazione in Giappone, Pakistan e Russia. |
1996 | PER UN RAGGIO DI GLORIA, documentario di Villi Hermann, camera Felix von Muralt, Betacam Digitale, 16:9, 68 minuti, v.o. italiano. |
1997 | GIOVANNI ORELLI. Finestre aperte, documentario di Villi Hermann, camera Hans Strm, Betacam SP, 4:3, 15 minuti, v.o. italiano. |
1998 | TAMARO. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi, documentario di Villi Hermann, camera Hans Stürm/Hugues Ryffel, 35mm, 77 minuti, v.o. italiano. |
2000 | LUIGI EINAUDI. Diario dell'esilio svizzero, documentario di Villi Hermann, camera Hans Strm, Betacam Digitale, 4:3, 77 minuti, v.o. italiano. |
2003 | Mussolini, Churchill e cartoline, documentario di Villi Hermann, camera Nicola Genni, Betacam Digitale, 16:9, 66 minuti, v.o. italiano. |
2004 | WALKER. Renzo Ferrari, documentario di Villi Hermann, camera Alberto Meroni, Betacam Digitale, 16:9, 33 minuti, v.o. italiano. |
2005 | Sam Gabai. Presenze, documentario di Villi Hermann, camera Alberto Meroni, Betacam Digitale, 16:9, 27 minuti, v.o. italiano. |
2006 | Greina, documentario di Villi Hermann, camera Hans Stürm, Betacam Digitale, 4:3, 27 minuti, v.o. italiano. |
2006 | Pédra. Un reporter sans frontières documentario di Villi Hermann, HD, 16:9, 61 minuti, v.o. francese. |
2008 | Ombre cortometraggio di Alberto Meroni, 35mm, 10 min, vo italiano. |
2009 | From Somewhere to Nowhere documentario di Villi Hermann, HD, 16:9, 86 minuti, v.o. inglese, tedesco, cinese. |
2010 | L’Artigiano glaciale documentario di Alberto Meroni, HD, 40 min, vo italiano. |
2010 | Sinestesia lungometraggio di Erik Bernasconi, 35mm, 90 min, vo italiano. |
Con Alessio Boni, Giorgia Wurth, Melanie Winiger, Leonardo Nigro e Teco Celio. | |
2011 | Gotthard Schuh. Una visione sensuale del mondo documentario di Villi Hermann, camera Alberto Meroni, DCP, 16:9, 89 min., v.o. italiano, balinese, tedesco, v.o. tedesco, balinese. |
2012 | Tapperman cortometraggio di Alberto Meroni, DCP, 1:2.35, 15 min, v.o. italiano con sottotitoli in tedesco, francese, inglese. Con Andrea Zogg, Roberta Fossile. |
2012 | Tutti Giù lungometraggio di Niccolò Castelli, DCP, 98 min, v.o. italiano con sottotitoli in francese, tedesco, inglese. |
Attori principali: Yanick Cohades, Nicola Perot, Lara Gut, Nicole Lechmann, Elena Aglaja Amadò, Kevin Blaser, Yari Copt, Lena Lessing, Daniel Rohr, Andrea Zogg. | |
2014 | La buca lungometraggio di Daniele Ciprì, DCP, 90 min, v.o. italiano, coproduzione minoritaria con Malìa, Roma. |
Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo, Valeria Bruni Tedeschi, Sonia Gessner, Teco Celio. | |
2017 | Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni documentario di Andrea Azzetti e Federico Massa, HD, 66 min, v.o. italiano, coproduzione minoritaria con GiUMa Produzioni (Trento) e Gooliver (Padova). Con Stefano Scandaletti, Marco Albino Ferrari, Andrea Tognina. |
2017 | CHoisir à vingt ans documentario di Villi Hermann, DCP, 16:9, 100 min., v.o. francese, algerino, inglese |
2018 | La fin da la val l’è mia la fin dal mund documentario di Peter Frei, DCP, 66 min, v.o. italiano e svizzero-tedesco con sottotitoli in francese, tedesco, italiano. |
2018 | Cronofobia lungometraggio di Francesco Rizzi con Vinicio Marchioni, Sabine Timoteo e Leonardo Nigro, v.o. italiano con sottotitoli in francese, tedesco, inglese, spagnolo. |
2021 | Atlas lungometraggio di Niccolò Castelli con Matilda De Angelis, Helmi Dridi, Irene Casagrande, Anna Manuelli, Nicola Perot, Kevin Blaser, Neri Marcorè, Angelo Bison, Doro Müggler, Anna Ferruzzo, Cristina Zamboni, v.o. italiano con sottotitoli in francese, tedesco, inglese. |